Società Cooperativa Sociale Onlus
"START AND GO"
Sant'Arpino (CE) via della Libertà, 15 - 81030
Mail: coopstartandgo@libero.it
Pec:startandgo@pec.it
Tel: 3880903367 - 3204482559
Carta dei servizi
Premessa
La Carta dei Servizi Educativi per minori riflette l'impegno concreto della Cooperativa “Start and Go” nel rispettare diritti, regole e standard di qualità nei rapporti con utenti ed Enti. Questo documento mira a garantire trasparenza e accessibilità ai servizi, fornendo agli utenti informazioni complete sulle opportunità offerte dalla Cooperativa per quanto riguarda le prestazioni rivolte a minori con disagio sociale o in temporanea situazione di necessità.
​
Cordiali Saluti
​
Il Presidente della Cooperativa
“START AND GO”
Dott.ssa Rosa Medugno
Rosa Medugno
​
CHI SIAMO
Fondata nel 2023 in Sant’Arpino provincia di Caserta, da un gruppo di educatori, la Cooperativa Sociale “Start and go” si dedica a offrire servizi ai minori e alle famiglie, concentrando l'attenzione sulle fasce più vulnerabili della popolazione. I nostri principali destinatari includono minori che vivono situazioni di esclusione sociale. La nostra missione è duplice: da un lato, ci impegniamo a ridurre le emergenze sociali, dall'altro, promuoviamo la partecipazione attiva delle persone nella comunità. Le nostre iniziative sono realizzate da un team di professionisti qualificati, con il supporto della Coordinatrice. Lavoriamo in rete con istituzioni, gruppi formali e informali e altre realtà sociali del territorio per garantire interventi efficaci e integrati.
LA CARTA DEI SERVIZI
​
La Carta dei Servizi funge da fondamentale mezzo di comunicazione per ogni ente che fornisce servizi, specificando gli standard delle proprie prestazioni, dichiarando gli obiettivi prefissati e riconoscendo diritti specifici. Questo documento risponde all'esigenza di una platea sempre più attenta alla tutela dei propri interessi, cercando di adattare i servizi prestati alle reali necessità e richieste degli utenti, rispettando precisi standard qualitativi e quantitativi.
Nel socio assistenziale si realizza una Carta dei Servizi, per informare gli enti riguardo alle strutture disponibili, ai servizi offerti e agli strumenti di tutela a loro disposizione. La Carta dei Servizi ha l'obiettivo di preservare gli standard degli enti, consentendo loro un controllo diretto sulla qualità dei servizi erogati
LA "MISSION" E L’ORGANIZZAZIONE
​
Mission La nostra cooperativa sociale nasce con l’obiettivo di garantire un futuro migliore ai minori in situazioni di difficoltà. La nostra missione è quella di creare un ambiente sicuro, inclusivo e stimolante in cui ogni bambino possa sentirsi accolto e valorizzato. Ci impegniamo a promuovere i loro diritti, il loro sviluppo personale e il loro benessere attraverso programmi educativi, attività ricreative e percorsi di supporto psicologico e sociale. Crediamo fermamente che ogni minore abbia il potenziale per crescere e prosperare, e lavoriamo affinché possano affrontare le sfide della vita con forza e resilienza.
Organizzazione La nostra cooperativa si basa su una struttura organizzativa orizzontale, in cui la collaborazione e il dialogo tra i diversi attori sono fondamentali per il successo della nostra missione. Il nostro team multidisciplinare comprende educatori, psicologi, assistenti sociali, mediatori culturali e volontari, tutti altamente motivati e qualificati per offrire un supporto completo e personalizzato ai minori. Ogni progetto è coordinato con attenzione e monitorato costantemente per garantire la massima efficacia.
Le nostre attività sono suddivise in diverse aree operative:
-
Educazione e formazione: Mettiamo in atto attività interne come laboratori didattici, supporto e recupero scolastico e percorsi di apprendimento creativo per stimolare la curiosità e le capacità dei minori.
-
Supporto familiare: Collaboriamo con le famiglie, laddove è possibile secondo le indicazioni del TM per rafforzare il loro ruolo educativo, offrendo consulenze e momenti di confronto.
-
Integrazione sociale: Organizziamo eventi, attività sportive e artistiche per promuovere l’inclusione e la socializzazione.
-
Sostegno psicologico: Forniamo uno spazio di ascolto e intervento per aiutare i minori a elaborare le loro esperienze e costruire una maggiore fiducia in sé stessi.
Operiamo in stretta collaborazione con enti pubblici, scuole e altre associazioni locali, condividendo risorse e competenze per amplificare il nostro impatto positivo. La nostra cooperativa è guidata dalla convinzione che l’unione e il lavoro di squadra possano davvero cambiare la vita dei minori che accogliamo.
​
Principi Fondamentali della Cooperativa Sociale per Minori
​
La nostra cooperativa sociale si impegna a erogare servizi di alta qualità per i minori, basandosi su un insieme di principi fondamentali che guidano ogni nostra azione e decisione. Questi principi rappresentano la nostra identità e il nostro impegno verso i bambini, le loro famiglie e la comunità.
Centralità del Minore Ogni bambino è unico e speciale. I nostri servizi sono progettati per rispondere alle esigenze individuali di ciascun minore, mettendo sempre al centro il suo benessere, la sua crescita e il rispetto dei suoi diritti.
Inclusione e Uguaglianza Promuoviamo un ambiente inclusivo in cui ogni bambino, indipendentemente dalla sua origine, condizione sociale o abilità, possa sentirsi accolto e rispettato. Lottiamo contro ogni forma di discriminazione e lavoriamo per garantire pari opportunità a tutti.
Professionalità e Competenza Crediamo nella formazione continua e nella specializzazione del nostro team. Ogni operatore della cooperativa è altamente qualificato e motivato a offrire il massimo livello di supporto e cura.
Collaborazione e Partecipazione Favoriamo la collaborazione tra tutte le figure coinvolte nella vita del minore: famiglie, scuole, istituzioni e comunità locale. La partecipazione attiva di tutti gli attori è fondamentale per creare un sistema di supporto efficace e duraturo.
Rispetto della Dignità Umana Ogni intervento è guidato dal profondo rispetto per la dignità e l’unicità della persona. Crediamo che un approccio umano e empatico sia alla base di ogni relazione di aiuto.
Trasparenza e Responsabilità Agiamo con totale trasparenza nei confronti delle famiglie e dei nostri partner. Ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni, garantendo una gestione etica e oculata delle risorse.
Innovazione e Adattabilità Siamo costantemente impegnati a migliorare e innovare i nostri servizi per rispondere alle sfide in continuo cambiamento che riguardano i minori e il loro contesto.
Sostenibilità Sociale Operiamo con l’obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo nella vita dei minori e delle loro famiglie, contribuendo attivamente al benessere della comunità.
​
A CHI CI RIVOLGIAMO
​
La Cooperativa Sociale pone al centro del proprio operato quotidiano e progettuale i bambini, gli adolescenti, i giovani e gli adulti che vivono situazioni di marginalità. Ogni iniziativa, così come ogni relazione intrapresa, è orientata agli interessi di queste persone, coinvolgendo sia i soggetti interni sia quelli esterni alla Cooperativa.
Il contributo dei soci lavoratori, volontari e sovventori è fondamentale. Ognuno di loro apporta risorse e competenze uniche, che si manifestano in forme diverse: attraverso un impegno professionale, un servizio volontario o un sostegno finanziario.
La Cooperativa collabora attivamente con committenti pubblici e privati per stabilire obiettivi chiari e condivisi. In questo processo, è centrale l’approccio basato sulla sussidiarietà, che permette una valutazione accurata degli esiti degli interventi.
Le istituzioni, in qualità di rappresentanti e governanti delle comunità locali, sono interlocutori chiave della Cooperativa. Attraverso un dialogo costante con esse, vengono sviluppati progetti e azioni mirati a migliorare la qualità della vita e a incrementare le opportunità sociali nei territori di riferimento.
Infine, la Cooperativa costruisce solidi rapporti di partnership con associazioni, altre cooperative sociali, consorzi e agenzie di formazione. Questi partner contribuiscono attivamente alla progettazione e realizzazione di interventi e servizi, condividendo l’obiettivo comune di generare un impatto positivo e duraturo.
​
COSTITUZIONE, RUOLI E FUNZIONI
​
Gli Organi della Cooperativa "Start and go"
La governance della Cooperativa "Start and go" si articola nei seguenti organi principali:
-
Assemblea L'Assemblea rappresenta l'organo sovrano della Cooperativa. Si riunisce in seduta ordinaria almeno una volta all'anno per l'approvazione del bilancio consuntivo e per garantire la partecipazione attiva dei soci alle decisioni fondamentali.
-
Riunioni dei Soci Spazi dedicati al confronto e all'approfondimento, le Riunioni dei Soci servono come momenti preparatori alle deliberazioni ufficiali, favorendo una discussione aperta e collaborativa.
-
Consiglio di Amministrazione Composto da due consiglieri eletti dall'Assemblea, il Consiglio di Amministrazione è responsabile di tradurre la mission della Cooperativa in strategie operative. Questo organo guida la realizzazione pratica dei progetti e delle attività.
-
Presidente Il Presidente, eletto dal Consiglio di Amministrazione, rappresenta ufficialmente la Cooperativa di fronte a terzi e in ambito giudiziario. Ha il compito di convocare e presiedere le riunioni dell'Assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione, garantendo il buon funzionamento della Cooperativa.
Il Cuore della Cooperativa
I veri protagonisti della Cooperativa "Start and go" sono i pedagogisti, gli educatori e i formatori soci. La loro dedizione combina:
-
Una solida formazione specialistica
-
L’esperienza diretta con i giovani
-
Una costante passione educativa
Questi professionisti affiancano alla loro competenza uno spirito di aggiornamento continuo, rendendo possibile il perseguimento degli obiettivi della Cooperativa.
​
I PROGETTI E I SERVIZI
​
Settori di Intervento della Cooperativa "Start and go"
La Cooperativa "Start and go" concentra le sue attività su specifiche aree d’intervento, con l’obiettivo di supportare:
-
Minorenni in condizioni di svantaggio sociale;
-
Minorenni e giovani che affrontano difficoltà in ambito scolastico;
-
Minorenni e giovani con problematiche familiari e personali.
Queste priorità guidano ogni progetto e iniziativa della Cooperativa, garantendo un approccio mirato e sensibile alle esigenze dei giovani più vulnerabili.
SERVIZI
​
Comunità Alloggio per minorenni
Assistenza scolastica
Assistenza domiciliare socio-assistenziale – tutoraggio educativo
PROGETTI
​
Attività laboratoriali
Attività ludico ricreative interne ed esterne
Attività sportive interne ed esterne
Inserimento lavorativo
Orto sociale e giardinaggio
​
LE NOSTRE STRUTTURE
Comunità Alloggio per minori fascia di età 13 – 18
“AMETISTA”
​
Caratteristiche del Servizio
Il servizio si configura come un ambiente educativo residenziale a carattere comunitario, in cui un gruppo di giovani vive insieme sotto la guida e la supervisione di operatori professionali. Questi ultimi svolgono il ruolo di adulti di riferimento, offrendo supporto e orientamento.
Funzioni e Obiettivi della Comunità Alloggio
-
Accoglienza e Cura: Garantire un ambiente sicuro e accogliente per i giovani ospitati.
-
Azione Educativa e Tutela: Offrire una costante guida educativa e un’assistenza continua per tutelare i ragazzi.
-
Gestione della Quotidianità: Organizzare e facilitare le attività della vita di tutti i giorni.
-
Attività Socio-Educative: Promuovere iniziative che favoriscano lo sviluppo dell’autonomia individuale.
-
Coinvolgimento Attivo: Rendere i giovani partecipi nelle attività quotidiane, valorizzando il loro ruolo educativo.
-
Inserimento Formativo e Lavorativo: Supportare i ragazzi nell’avvio di percorsi di studio o esperienze lavorative.
Progetti e Interventi Specifici
-
Piani Educativi Individualizzati: Redazione di percorsi personalizzati in base alle necessità e agli obiettivi di ciascun giovane.
-
Gestione delle Emergenze: Attuare interventi pronti e mirati per affrontare situazioni critiche.
-
Socializzazione e Animazione: Favorire lo sviluppo di relazioni sociali e momenti di aggregazione.
Il Ruolo dell’Equipe Il team di professionisti impegnati nel servizio opera per soddisfare i bisogni dei minorenni e perseguire i seguenti obiettivi:
-
Realizzazione del piano educativo individuale.
-
Sostegno al rientro nei contesti familiari originari.
-
Creazione di percorsi di affido o adozione, quando necessario.
Informazioni utili
Comunità Alloggio per minorenni “Ametista”, con sede in Gricignano di Aversa (CE), alla Via E. Berlinguer n. 09, autorizzata al funzionamento ed Accreditata dall’Ambito Territoriale C06 di Aversa (CE) con provvedimento n. 14, prot. n. 0050046 del 25.09.2024
Tel. 388.09.03.367 - Mail: coopstartandgo@libero.it - Pec: coopstartandgo@pec.it
Dove siamo
Ricerca su Google Maps: Comunità alloggio per minori 13-18 "Ametista"
Gricignano di Aversa (CE) via E. Berlinguer, 09
​
​
Comunità Alloggio per minori fascia di età 13 – 18
“AMBRA”
​
Caratteristiche del Servizio
Il servizio si configura come un ambiente educativo residenziale a carattere comunitario, in cui un gruppo di giovani vive insieme sotto la guida e la supervisione di operatori professionali. Questi ultimi svolgono il ruolo di adulti di riferimento, offrendo supporto e orientamento.
Funzioni e Obiettivi della Comunità Alloggio
-
Accoglienza e Cura: Garantire un ambiente sicuro e accogliente per i giovani ospitati.
-
Azione Educativa e Tutela: Offrire una costante guida educativa e un’assistenza continua per tutelare i ragazzi.
-
Gestione della Quotidianità: Organizzare e facilitare le attività della vita di tutti i giorni.
-
Attività Socio-Educative: Promuovere iniziative che favoriscano lo sviluppo dell’autonomia individuale.
-
Coinvolgimento Attivo: Rendere i giovani partecipi nelle attività quotidiane, valorizzando il loro ruolo educativo.
-
Inserimento Formativo e Lavorativo: Supportare i ragazzi nell’avvio di percorsi di studio o esperienze lavorative.
Progetti e Interventi Specifici
-
Piani Educativi Individualizzati: Redazione di percorsi personalizzati in base alle necessità e agli obiettivi di ciascun giovane.
-
Gestione delle Emergenze: Attuare interventi pronti e mirati per affrontare situazioni critiche.
-
Socializzazione e Animazione: Favorire lo sviluppo di relazioni sociali e momenti di aggregazione.
Il Ruolo dell’Equipe Il team di professionisti impegnati nel servizio opera per soddisfare i bisogni dei minorenni e perseguire i seguenti obiettivi:
-
Realizzazione del piano educativo individuale.
-
Sostegno al rientro nei contesti familiari originari.
-
Creazione di percorsi di affido o adozione, quando necessario.
Informazioni utili
Comunità Alloggio per minorenni “Ambra”, con sede in Gricignano di Aversa (CE), alla Via E. Berlinguer n. 07, autorizzata al funzionamento ed accreditata dall’Ambito Territoriale C06 con provvedimento n. 9, prot. n. 0035424 del 21.06.2023.
Tel: 388.09.03.367 - Mail: coopstartandgo@libero.it - Pec: coopstartandgo@pec.it
Dove siamo
Ricerca su Google Maps: Comunità alloggio per minori 13-18 "Ambra"
Gricignano di Aversa (CE) via E. Berlinguer, 07
I NOSTRI PROGETTI
Attività laboratoriali
Le attività laboratoriali sono progettate per stimolare e sviluppare le diverse forme espressive dei ragazzi. Attraverso esperienze pratiche come la manualità, la musica, il teatro, la pittura e il cineforum, i giovani partecipanti hanno l'opportunità di esplorare e affinare le proprie competenze artistiche e creative. Queste attività non solo favoriscono la scoperta di nuovi talenti e passioni, ma contribuiscono anche ad incrementare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. Partecipando attivamente a questi laboratori, i ragazzi possono esprimere le proprie emozioni e idee in modo creativo, imparando al contempo a lavorare in gruppo e a rispettare le opinioni altrui. In questo contesto, ogni individuo è incoraggiato a sviluppare la propria unicità, contribuendo alla crescita personale e collettiva.
Attività ludico ricreative interne ed esterne
Le esperienze e gli eventi organizzati sono essenziali per incentivare la socializzazione e lo sviluppo armonioso dei minori, facilitando l'interazione con i loro coetanei. Attraverso queste esperienze, i giovani hanno la possibilità di sviluppare abilità sociali e relazionali, essenziali per la loro crescita armoniosa.
Le attività ludiche interne sono accuratamente progettate e svolte in spazi adeguati all'interno delle Comunità, creando un ambiente sicuro e stimolante. Queste attività sono pensate per incoraggiare la cooperazione, la creatività e il divertimento, permettendo ai minori di esprimersi liberamente e di instaurare legami significativi con i loro compagni.
Parallelamente, le attività esterne vengono organizzate in collaborazione con strutture idonee dei partner della Cooperativa “Start and Go”. Queste esperienze all'aperto offrono l'opportunità ai minori di esplorare nuovi contesti, confrontarsi con situazioni diverse e arricchire il loro bagaglio esperienziale. Grazie alla sinergia tra le attività interne ed esterne, i minori possono beneficiare di un percorso educativo completo e variegato, che li aiuta a sviluppare fiducia in se stessi e a crescere in modo armonioso.
Attività sportive interne ed esterne
La cooperativa sociale organizza attività sportive per minori con l'obiettivo di promuovere la socializzazione, l'integrazione e il benessere psicofisico. Attraverso il coinvolgimento in sport di squadra e individuali, i giovani partecipanti possono sviluppare abilità sociali, migliorare la loro salute fisica e mentale, e instaurare legami significativi con i loro coetanei. Queste attività offrono un contesto sicuro e stimolante in cui i ragazzi possono crescere, imparare e divertirsi insieme.
Inserimento lavorativo
La cooperativa sociale promuove l'inserimento lavorativo dei minori presso aziende locali per favorire la loro socializzazione, integrazione sociale e futura autonomia professionale. Attraverso programmi strutturati, i giovani partecipanti acquisiscono competenze pratiche e professionali, sviluppano reti di contatti e imparano a navigare nel mondo del lavoro. Queste esperienze non solo migliorano le loro prospettive future, ma contribuiscono anche a costruire la fiducia in se stessi e a consolidare il loro senso di indipendenza.
Orto sociale e giardinaggio
La cooperativa sociale organizza attività di giardinaggio e orto sociale per minori, offrendo loro l'opportunità di imparare a coltivare piante e ortaggi. Queste attività promuovono il rispetto per la natura, la collaborazione e l'autosufficienza, contribuendo allo sviluppo delle competenze pratiche e sociali dei giovani partecipanti.
PERSONALE ADDETTO
L'attività delle varie Strutture è affidata ad una équipe di lavoro specializzata, che tiene conto dalle finalità istituzionali e della potenziale utenza.
L’équipe è così composta secondo l'organizzazione aziendale:
-
Responsabili di Strutture;
-
Psicologi e Psicoterapeuti;
-
Assistenti Sociali;
-
Educatori per l’infanzia;
-
Educatori Professionali;
-
Animatori Sociali;
-
Operatori Sociali;
-
Personale Ausiliario.
Tutto il personale è in possesso delle qualifiche professionali previste dalla legislazione nazionale e regionale nel settore dei servizi alla persona.
Compito degli operatori, ciascuno secondo le proprie mansioni, è quello di concretizzare il progetto educativo, diverso per ciascun minorenne inserito.
Per nessuna ragione è consentito al personale il ricorso a comportamenti lesivi della dignità dei minorenni affidati.
Tutto il personale è impegnato settimanalmente a partecipare alla riunione dell’equipe educativa allo scopo di progettare e programmare i singoli progetti educativi, monitorare e verificare la loro attuazione, programmare la gestione della vita quotidiana.
Con scadenza quindicinale sono, altresì, previsti incontri di supervisione finalizzati alla discussione dei casi, all’analisi e all’approfondimento delle dinamiche relazionali tra gli operatori stessi.
​
FORMAZIONE E INSERIMENTO DEL PERSONALE
La cooperativa “Start and Go” dedica un'attenzione particolare alla formazione continua e all'aggiornamento professionale, attraverso sessioni formative interne e la partecipazione a corsi ed iniziative esterne in collaborazione con scuole di formazione e le associazioni di volontariato locali.
Durante il primo periodo, i nuovi assunti vengono supportati da personale esperto per agevolarne l'inserimento e favorire una buona interazione con gli utenti. La cooperativa seleziona con cura il proprio
personale, valutandone sia le competenze professionali che le caratteristiche personali, per garantire un ambiente di lavoro armonioso e competente.
MODALITÀ DI AMMISSIONE E DI DIMISSIONE
La richiesta di ammissione nelle varie strutture viene inoltrata dal Servizio Sociale del Comune di appartenenza del minorenne al Responsabile della struttura.
Nella richiesta di inserimento devono pervenire tutte le informazioni possibili sul caso, siano esse verbali o scritte. Essa può essere disposta da un provvedimento del Tribunale per i Minorenni o da provvedimenti di urgenza del Servizio Sociale.
In ultima analisi, viene individuato un educatore di riferimento che sarà responsabile del minorenne e della stesura del progetto educativo individualizzato. Il responsabile presenta il caso all’intera equipe educativa, che, considerando la composizione e la caratterizzazione attuale della struttura, stabilisce gli obiettivi sostanziali del progetto quadro del minorenne.
La dimissione può essere proposta dall’educatore di riferimento o dal responsabile della struttura. La decisione viene presa collegialmente dall’equipe educativa. La proposta può derivare dalla cessazione delle condizioni che hanno determinato l'inserimento o dal raggiungimento degli obiettivi prefissati, oppure da gravi e comprovati motivi in cui la presenza del minorenne rechi danno agli altri ospiti della struttura o la struttura stessa non sia più in grado di offrire servizi compatibili alla situazione richiesta.
​
MODALITÀ E STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ
​
La cooperativa "Start and Go" si dedica al monitoraggio continuo della qualità dei servizi offerti, raccogliendo regolarmente feedback sulla soddisfazione e sulla percezione della qualità da parte dei cittadini che ne usufruiscono. L'obiettivo è migliorare costantemente i servizi erogati, adeguandoli sempre di più ai bisogni effettivi della comunità.
Questo sistema di monitoraggio è implementato attraverso questionari, riunioni periodiche e il coinvolgimento attivo di famiglie e utenti. Le indagini annuali valutano principalmente l'ascolto, la cortesia, la comprensione delle necessità, la fiducia nei servizi e negli operatori.
La cooperativa "Start and Go" è aperta a qualsiasi suggerimento o proposta proveniente da utenti, familiari, associazioni e organizzazioni sindacali. Tutti i dati raccolti sono considerati preziosi per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti.
​
PRESENTAZIONE DI RECLAMI
​
I soggetti aventi diritto possono inoltrare reclami formali e scritti in caso di discrepanze rispetto agli standard qualitativi minimi stabiliti dalla presente Carta dei Servizi, tra cui le divergenze nel supporto psicologico, educativo e materiale destinato ai minorenni e le incongruenze nei requisiti strutturali e professionali della comunità.
Una volta ricevuti i reclami e le segnalazioni di insoddisfazione, viene verificata la loro fondatezza, e la comunità risponde per iscritto entro i termini previsti dalla normativa vigente (massimo 30 giorni). Se il reclamo è ritenuto fondato, viene comunicata all'utente anche l'azione intrapresa per risolvere il problema.
In alcuni casi, i Servizi Sociali e il Tribunale dei Minori possono decidere di revocare l'affido del minore e/o l'autorizzazione al funzionamento della comunità stessa.
​
STANDARD DI QUALITÀ
​
La qualità dei servizi offerti dalla Cooperativa segue un approccio incentrato sull'aspetto sociale, focalizzandosi sull'utente come elemento centrale del processo di erogazione, ma considerando anche tutti gli stakeholder come attori fondamentali nel servizio.
La politica di qualità della Cooperativa è basata su tre principi chiave da cui derivano gli obiettivi e le modalità operative:
-
L'utente è al centro del servizio, e soddisfare le sue esigenze è il fulcro del processo di erogazione e della struttura stessa.
-
Tutti gli stakeholder partecipano attivamente al processo di erogazione e monitoraggio del servizio, e tutto il personale contribuisce allo sviluppo della qualità della struttura.
-
La qualità del servizio deve essere migliorata costantemente per accrescere l'efficienza e l'efficacia, garantendo livelli qualitativi sempre più elevati.
Le dimensioni considerate includono:
-
Il personale - Qualità professionale
-
Il processo di assistenza - Qualità relazionale
-
Informazione e accoglienza
-
Le prestazioni - Qualità educativa
-
La comunità - Qualità della struttura
I principi che qualificano il lavoro di ciascun responsabile della Cooperativa e del personale impiegato sono:
-
Dialogo, confronto e collaborazione con gli attori sociali presenti sul territorio, in particolare con gli enti invianti, i Servizi Sociali e gli Enti Locali.
-
Capacità di reperire e coinvolgere risorse umane e professionali sul territorio.
-
Forte impegno dei soci e dei collaboratori che consentono un incremento delle competenze e dell'esperienza.
-
Promozione e sostegno di scelte programmatiche sensibili ai fenomeni sociali.
-
Analisi dei bisogni e progettazione di interventi mirati all'accrescimento della qualità della vita.
-
Attivazione e coinvolgimento di diversi soggetti istituzionali e non, che possono concorrere alla risoluzione dei problemi e alla promozione del benessere sociale, valorizzando le reti di relazione.
-
Lavoro di gruppo, orientato al raggiungimento degli obiettivi e basato sulla valorizzazione delle competenze.
-
Formazione del personale per garantire un migliore svolgimento del lavoro educativo/formativo dell'équipe.
I fruitori del servizio e gli enti invianti possono valutare e osservare il lavoro svolto dall'équipe e da tutto il personale coinvolto nell'organizzazione.
​
RETE SOCIALE
La cooperativa "Start and Go" è dedicata a promuovere la collaborazione con altre cooperative, imprese sociali e organizzazioni del Terzo Settore. L'obiettivo di tale sinergia con associazioni, gruppi di volontariato, scuole e altre organizzazioni sociali presenti sul territorio è quello di creare una "rete di risorse" per fornire supporto e assistenza agli utenti.
​
NORMA DI CHIUSURA
​
La presente Carta dei Servizi non pregiudica i diritti civili e politici propri di ciascun ospite, come persona e cittadino, anzi si prefigge di garantire loro effettiva applicazione.
​
Scarica il PDF
​
​
Scarica il PDF